SF 1500 HWM: la soluzione ottimale nei processi di saldatura complicati e irregolari
La saldatrice laser manuale KOY SF 1500 HWM, prodotta da Commersald spa, adotta l’ultima generazione di laser a fibra, ha colmato il divario precedente della saldatura manuale nel settore delle apparecchiature laser. HWM, saldatrice laser portatile, presenta vantaggi come
- splendidi cordoni di saldatura,
- elevata velocita di saldatura
- assenza di materiale di scarto.
È adatta alla saldatura di acciaio inossidabile sottile, lamiere di ferro, lamiere zincate e altri materiali metallici. La saldatrice laser portatile può essere ampiamente utilizzata nei processi di saldatura complicati e irregolari di armadi, cucine e bagni, scale e ascensori, scaffali, forni, ringhiere di porte in acciaio inossidabile e telai di finestre, contatori elettrici, mobili in acciaio inossidabile e in altri vari campi.
Rispetto alle tradizionali apparecchiature di saldatura, le nostre saldatrici manuali rendono il lavoro dei saldatori più sicuro, più efficiente, a basso consumo energetico e rispettoso dell’ambiente. In particolare SF 1500 HWM ha una velocità di saldatura da 3 a 10 volte superiore rispetto ai normali processi di saldatura, inoltre garantisce importanti risparmi sui costi e consente di ottenere significative riduzioni dei fumi di saldatura.
Certificazioni Saldatrici Laser Koy
Le saldatrici manuali portatili KOY vengono tutte sottoposte a test di permeabilità magnetica e di bassa tensione, nonché certificate da enti europei riconosciuti. Inoltre, attraverso una scrupolosa analisi critica, si è riconosciuta la necessità di sottoporre il quadro elettrico ad interventi migliorativi di modifica al fine di conformarsi alle più recenti specifiche e normative CE. A questo proposito le nostre saldatrici dispongono di un accurato fascicolo tecnico, della dichiarazione CE di conformità e di un dettagliato manuale d’uso a disposizione dell’utilizzatore.
Vuoi scoprire le caratteristiche e certificazionidi SF 1500 HWM?
Scarica qui la brochure tecnica
Saldatura laser: come funziona?
La saldatura Laser utilizza un raggio laser focalizzato come fonte di energia per colpire il materiale con il calore generato. Poiché il laser ha proprietà ottiche come rifrazione e focalizzazione, la saldatura laser è molto adatta per la giunzione di micro-parti solitamente difficili da saldare. La saldatura laser e caratterizzata da un basso apporto di calore, scarsa deformazione del pezzo e non e influenzata da campi elettromagnetici.
Il processo di saldatura laser sfrutta la conducibilità termica, ovvero la superficie del pezzo viene riscaldata dalla radiazione laser e il calore superficiale viene diffuso all’interno attraverso la conduzione di calore. Controllando la potenza del laser, l’ampiezza dell’oscillazione, la frequenza e altri parametri, il pezzo viene fuso formando appunto un bagno di fusione.
La saldatrice laser può essere utilizzata nella saldatura di acciaio inossidabile, acciaio al carbonio, alluminio, cromo, nichel, titanio e altri metalli.


Applicazioni industriali della saldatura laser
La saldatrice laser a fibra è ampiamente utilizzata su apparecchiature mediche, apparecchiature di comunicazione, settore aerospaziale, produzione di macchinari, produzione di batterie, produzione di ascensori, prodotti artigianali, produzione di elettrodomestici, utensili, ingranaggi, costruzioni navali, automobili e altri settori.
Quali sono i vantaggi della saldatura laser?
- L’apporto di calore può essere ridotto alla quantità minima necessaria, la Zona Termicamente alterata (ZTA) e ridotta cosi come la deformazione causata dal calore stesso.
- non è necessario utilizzare elettrodi, evitando quindi contaminazione o danneggiamento degli stessi. Poiché non si tratta di un processo di saldatura a contatto, l’usura e la deformazione del pezzo saldato possono essere ridotte al minimo. Il raggio laser può essere focalizzato su una piccola area e anche le parti piccole e ravvicinate possono essere saldate. C’e una vasta gamma di materiali eterogenei che possono essere saldati tra loro; e anche possibile saldare insieme due metalli con diverse proprietà fisiche cioè con diverse resistenze.
- E’ facile automatizzare la saldatura ad alta velocita. Può anche essere gestita da un controllo digitale o computer.
- Quando si saldano materiali sottili, utilizzando anche fili di piccolo diametro, non si riscontrano problemi di fusione come con la saldatura ad arco.
- Non è influenzata dal campo magnetico ed e possibile centrare accuratamente la saldatura.
